Riccioli d'oro e l'orso

Pubblicato il 14 Agosto 2009
  • Di

Da quando l'impero russo si è affermato come potenza continentale, ai tempi di Pietro il grande, l'Europa si chiede come convivere con questo enorme e temibile vicino, spesso inquieto per la perdita della propria egemonia, avaro di gesti di distensione e periodicamente affetto da attacchi di aggressività.

Un anno fa le truppe di Mosca invasero la Georgia col pretesto della difesa delle popolazioni russofone dell'autoproclamata repubblica dell'Ossezia del sud. Lo scorso maggio la Russia ha boicottato le trattative sul partenariato orientale tra l'Unione e sei ex repubbliche sovietiche, denunciando la volontà dell'Ue di cambiare le "linee di demarcazione" in Europa. Recentemente il premier Vladimir Putin ha minacciato di attaccare militarmente chiunque osi mettere in dubbio l'indipendenza dei territori secessionisti filorussi. Mosca esercita almeno una volta all'anno il suo diritto di veto sia nel consiglio Nato-Russia, sia nell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), facendo capire che in caso di contrasti chiuderebbe i rubinetti del gas.

Di fronte alla Russia, l'Unione è sembrata incerta e ha reagito disordinatamente. Stretta tra l'esigenza di mantenere buoni rapporti per la sua sicurezza, la sua sete di gas e la necessità di denunciare gli abusi e i crimini che hanno impressionato la sua opinione pubblica, l'Europa non riesce a trovare una posizione chiara e ferma.

Come se avesse fatto propria l'analisi di Winston Churchill, secondo cui la Russia è "un rompicapo avvolto nel mistero e chiuso in un enigma". La Russia, però – come la Cina – preferisce avere a che fare con interlocutori determinati, anche se ostili, piuttosto che esitanti. L'Unione deve quindi alzare la voce con Mosca? Sì, quando è necessario. Non potrà che guadagnarne rispetto. I. B-G.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento