Installazione dello scultore spagnolo Juan Muñoz sulla spiaggia di Barcellona

Rinascere con la creatività

Da Bilbao a Berlino, molte città europee hanno trovato nella cultura un potente vettore di sviluppo. Ma il loro esempio non è facile da seguire: oltre alle iniziative, serve una mentalità adeguata.

Pubblicato il 8 Settembre 2010
Perrimoon  | Installazione dello scultore spagnolo Juan Muñoz sulla spiaggia di Barcellona

È "la tendenza più in voga in tema di sviluppo urbano", scrive Irene Tinagli su La Stampa: "far leva su fattori creativi ed immateriali come l’arte, la cultura, la musica o il design per promuovere una nuova immagine della città, per attrarre artisti, giovani professionisti e imprenditori innovativi". L'esempio più citato in tema è quello di Berlino, che ormai da anni ha introdotto un sistema di agevolazioni fiscali e aiuti per artisti e per tutte le organizzazioni che vogliano impegnarsi in attività culturali.

Ma non basta replicare queste ricette per avere la garanzia del successo, come dimostrano i molti tentativi d'imitazione falliti. "L’approccio giusto non sta in un’opera, un museo o un festival, ma nella mentalità, nello spirito che le anima, in un modo di vedere e interpretare la cultura, l’arte e la creatività non come oggetti da mettere in vetrina e vendere per fare cassa, ma come un mondo fatto di persone, idee, produzione e innovazione".

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento