Mentre la stampa conservatrice ceca è inquieta per il possibile aumento dell’influenza russa in Europa centrale in seguito alla cancellazione da parte di Washington del progetto di scudo antimissile che avrebbe dovuto essere installato in Repubblica Ceca e Polonia, la compagnia di bandiera Čsa guarda con interesse all’ex impero sovietico. La compagnia aerea nazionale ceca ha infatti annunciato di voler cancellare i collegamenti tra Praga e New York e di moltiplicare le rotte con destinazione Mosca ed Ekaterinbourg, così come verso altre ex capitali sovietiche come Tashkent, Alma-Ata o Tbilisi, scrive Hospodářské Noviny. Indebitata e in fase di privatizzazione, Čsa dovrebbe passare alla fase operativa di questa sua nuova strategia a partire da questo inverno.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >