Vignetta della settimana Invasione russa in Ucraina

La seconda settimana di guerra in Ucraina, vista dai vignettisti di tutto il mondo

Pubblicato il 8 Marzo 2022

Mentre le truppe russe si scontrano con la resistenza ucraina e gli attacchi russi aumentano, le sorti dei civili sono sempre più allarmati. I bombardamenti indiscriminati e i crimini di guerra avverati o potenziali spingono le persone a cercare rifugio nei paesi limitrofi.

Alle vittime del conflitto (vittime ufficiali al 6 marzo: 1.123) si aggiungono i feriti, le perdite militari, ma anche i civili sfollati: oltre 1,5 milioni di persone hanno lasciato l’Ucraina per i paesi vicini, soprattutto verso la Polonia. Il viaggio dei rifugiati e la loro accoglienza hanno anche suscitato alcune polemiche, soprattutto a causa delle testimonianze a proposito di violenze ed episodi di razzismo alle frontiere.

La Nato ha respinto la richiesta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di istituire una no-fly zone sull'Ucraina per paura di un’escalation militare in caso di scontro diretto con la Russia, principalmente perché il leader russo Vladimir Putin non ha escluso l’uso di armi nucleari.

La situazione allarma e indigna i vignettisti. Per questo vogliamo proporvi, come la scorsa settimana, una nuova selezione di vignette di autori e autrici europee. 

Disegni di Jos Collignon, Shooty, Gatis Šļūka, Chappatte, Emanuele Del Rosso, Rodrigo de Matos, Seyran Caferli, Tjeerd, Paolo Calleri, Rafat Alkhatib, Kap (Jaume Capdevilla), Tom Janssen, Ramsés Morales Izquierdo, Emad Hajjjaj.

Clicca su una vignetta per aprire la gallery:


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento