Germania-Polonia

Schengen favorisce i ladri di trattori

Pubblicato il 25 Luglio 2012

Cover

“Contadino cerca trattore”, titola l’edizione compatta di Die Welt, che dedica la prima pagina alla sparizione in serie di macchinari agricoli alla frontiera tedesco-polacca. Il fenomeno non è documentato dalle statistiche ufficiali, e così 92 coltivatori della regione si sono uniti per quantificare il problema. Risultato: l’80 per cento di loro ha subito diversi furti, per un ammontare complessivo di 2,2 milioni di euro. Secondo il quotidiano, i furti notturni cominciano a pesare sull’atmosfera che si respira nella regione.

L’apertura della frontiera tedesco-polacca nel 2007 [data dell’entrata della Polonia nello spazio Schengen] facilita il compito ai ladri e gli arresti sono molto rari. I tedeschi accusano i polacchi, che a loro volta puntano il dito contro i lituani e gli ucraini sostenendo che la Polonia è soltanto un paese di transito [delle apparecchiature rubate].

Secondo il quotidiano di Berlino, i trattori abbandonati sono stati recuperati nelle foreste soltanto grazie al Gps o perché impantanati nel fango. Davanti allo zero per cento dei casi risolti e alle minacce degli agricoltori pronti a farsi giustizia da sé, il governo del land di Brandeburgo ha inviato tre unità della polizia alla frontiera. “Gli esperti parlano di un ‘effetto Schengen’”, spiega Die Welt:

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Dall’apertura delle frontiere in Polonia i furti di vetture si sono ridotti, mentre in Germania sono aumentati e nel land di Brandeburgo sono addirittura triplicati. […] I tedeschi sono impotenti, perché non hanno il diritto di seguire i veicoli sospetti in Polonia. Ironicamente, in questo caso gli accordi di Schengen mantengono le frontiere.

La risposta intanto è già pronta. Una equipe tedesco-polacca di 50 funzionari è stata creata per lottare contro i furti.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento