"I rappresentanti degli stati bagnati dal Danubio, della Commissione europea e del Comitato delle regioni hanno avviato a Ulm, in Germania, una seri di dibattiti in vista dell'adozione di una strategia europea per il Danubio", riferisce România liberă. Concepito all'inizio del 2007 in occasione dell'ingresso di Romania e Bulgaria nell'Unione europea, il progetto mira a sviluppare le regioni attraversate dal fiume, il più lungo dell'Unione, in Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria seguendo tre linee guida: l'interconnessione delle reti energetiche, di comunicazione e trasporto, il miglioramento della navigabilità e dell'ambiente e la protezione contro le inondazioni. La strategia "sarà finanziata esclusivamente con i fondi europei già assegnati ai paesi in questione", ricorda il quotidiano romeno. Austria e Romania, promotrici del progetto, "si sono ispirate all'iniziativa macroregionale del Mar Baltico".
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >