Nel caos scatenato dal rifiuto del parlamento cipriota di approvare la tassazione dei depositi bancari per ricevere il bailout di Ue-Fmi da 10 milioni di euro, cresce la paura di una fuga di capitali dalle banche europee verso altri paesi.
La vicenda di Cipro ha spaventato i correntisti europei. A questo punto cresce il timore che i risparmiatori di altri paesi indebitati, come gli spagnoli, possano spostare il loro denaro in paesi finanziariamente più sicuri.
In Spagna i risparmi dei privati ammontano a 864 miliardi di euro, il 51,6 per cento del denaro depositato presso le banche.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >