Dopo la recente ondata di violenza nella regione di Bruxelles, le autorità giudiziarie hanno annunciato che non tollereranno "nessuna zona senza legge" nella capitale, e che un piano per i processi rapidi è in corso di preparazione. "Ritorno alla tolleranza zero", "Sicurezza a Bruxelles, è polemica", titola la stampa francofona, secondo cui gli avvenimenti dividono fiamminghi e valloni e sono "una manna" per i partiti estremisti. "L'unanimità con cui la stampa e i partiti fiamminghi definiscono Bruxelles una città di tagliagole si basa sul pregiudizio che la Région-Capitale, amministrata principalmente da francofoni, sia un 'disastro' dove manca completamente il 'goed bestuur' (buon governo). Quest'immagine settaria riflette una percezione caricaturale di Bruxelles (...) che adombra una città dove si vive più che bene", commenta Le Soir. Secondo De Morgen, fiammingo, l'assenza di una "politica efficace" deriva dal fatto che "Bruxelles è un mostro istituzionale in cui undici governi diversi si disputano le competenze. I diciannove municipi [della regione di Bruxelles] e i sei distretti di polizia impediscono un approccio coordinato".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >