Il 25 novembre si è celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Segna l'inizio di 16 giorni di iniziative per prevenire e combattere, e promuovere la consapevolezza e il sostegno sul tema.
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite sugli omicidi legati al genere, pubblicato all'inizio di questa settimana, dipinge un quadro preoccupante: nel 2021, 45.000 donne e ragazze sono state uccise in tutto il mondo da un membro della loro cerchia familiare. Nello stesso anno, in Europa sono stati registrati 2.500 femminicidi domestici.
Il dato sarebbe in realtà molto più alto, poiché la mancanza di dati impedisce di avere un quadro chiaro di una situazione che non si limita alla violenza nella sfera privata. Tra il 2010 e il 2021, tuttavia, si è registrato una riduzione del tasso di omicidi da partner nelle relazioni di intimità contro le donne in Europa del 19,5 per cento.
Negli ultimi anni, molti governi hanno affrontato la questione del femminicidio. Che si tratti della commissione europea, della Spagna (che ha annunciato di voler essere il primo Paese in Europa a registrare tutti i femminicidi) o del Belgio (che un mese prima ha adottato un testo sullo status giuridico del femminicidio), c'è stata un'iniziativa dopo l'altra. Tuttavia, queste rimangono largamente insufficienti di fronte all'entità del fenomeno.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >