“...fammi un caffè zuccherato...”

L’Unione europea ha mostrato ancora una volta le sue divisioni interne durante la visita del presidente del consiglio europeo, Charles Michel, e della presidente della commissione europea, Ursula von der Leyen, ad Ankara il 6 aprile.

Anche se l’incontro avrebbe dovuto rafforzare le relazioni, ai minimi storici da diversi anni, i commenti si sono concentrati sulla reazione infastidita di Von der Leyen, relegata su un divano di fronte al ministro degli esteri turco, mentre Charles Michel sedeva al posto d’onore alla destra del presidente turco Recep Tayyp Erdoğan. 

Volontà di quest’ultimo di umiliare i suoi ospiti? Maschilismo islamico-conservatore? Sembrerebbe, più banalmente, che la gaffe sia il risultato di un disguido interno alle istituzioni europee e della mancanza di coordinamento tra il protocollo del Consiglio, che ha gestito la visita lato Ue, e quello della Commissione.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento