Stato d’emergenza negli ospedali

Pubblicato il 2 Dicembre 2011

Cover

"La lotta per la sopravvivenza. Che fare di più?", titola Pravda due giorni dopo le dimissioni collettive di 1.400 medici slovacchi in segno di protesta contro le condizioni salariali e la mancanza di fondi per il sistema sanitario. Un sistema che secondo il quotidiano sta "totalmente e definitivamente crollando".

Il quotidiano di Bratislava parla di "caos dei servizi, operazioni annullate e pazienti in preda all'angoscia" nella maggior parte degli ospedali slovacchi. La situazione resta critica nonostante il 29 novembre il governo abbia decretato lo stato di emergenza in 16 ospedali, obbligando in questo modo i medici dimissionari a lavorare guadagnando solo il 70 per cento dello stipendio.

La Slovacchia non è l'unico paese a dover affrontare il problema dei medici in rivolta. All'inizio del 2011 il governo ceco è stato costretto a trovare un compromesso con quattromila camici bianchi riuniti nel movimento "Grazie, ce ne andiamo". In Ungheria i sindacati dei medici minacciano di scioperare se non otterranno un miglioramento salariale entro l'8 dicembre.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Il 30 novembre il primo ministro slovacco uscente Iveta Radičová ha ufficialmente chiesto l'aiuto dei paesi del Gruppo di Višegrad (Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia). Ma non è facile trovare una soluzione. Secondo Lidové Noviny l'esercito ceco fino a oggi "ha potuto inviare soltanto una trentina di medici".

"Dove trovare il denaro per aumentare i salari negli ospedali pubblici?", si domanda Sme. "I soldi che potrebbero servire per aumentare i salari spariscono a causa del consumo abusivo di medicinali, di servizi inutili e dell'acquisto di apparecchiature troppo costose. I medici lo sanno meglio di tutti, e dovrebbero decidersi a parlarne".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento