“Sulla morte della politica”

Pubblicato il 2 Marzo 2015

Cover

Diverse migliaia di persone (50mila secondo gli organizzatori, 20mila secondo la polizia) hanno manifestato a Mosca il 1 marzo in omaggio all’oppositore Boris Nemtsov, ucciso da degli sconosciuti venerdì notte vicino alla piazza Rossa, nel cuore della capitale.
Mentre i sostenitori di Nemtsov denunciano un “omicidio politico”, le autorità evocano una “provocazione” che punta a “destabilizzare” il paese e i suoi dirigenti. L’indagine è stata affidata al Comitato investigativo della Federazione russa, incarticato delle inchieste più sensibili e dei delitti più gravi.
Il quotidiano moscovita osserva anche che

l’immagine della Russia all’estero, ma anche e sotto diversi aspetti, le prospettive di miglioramento delle relazioni con l’occidente, dipendono dall’efficacia e dalla trasparenza dell’inchiesta criminale delle autorità russe. […] Questo aggiunge un elemento negativo in più – la questione dei diritti e delle libertà democratiche – in un contesto di relazioni già abbastanza pesante. […] Inoltre, mentre secondo gli accordi di Minsk gli Stati Uniti e l’Ue non hanno ancora preso una decisione finale sull’inasprimento delle sanzioni contro la Russia, l’assassinio di Nemtsov (se l’inchiesta dovesse risultare inadeguata secondo gli occidentali) potrebbe fornire un argomento di peso ai sostenitori della linea dura contro Mosca.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento