Tecnologia europea per la repressione siriana

Pubblicato il 7 Novembre 2011

"La Siria utilizza tecnologia tedesca per la sorveglianza?", si domanda Der Spiegel. L'inchiesta del settimanale di Amburgo è partita dopo le rivelazioni di Bloomberg, secondo le quali la Siria utilizzerebbe a fini repressivi apparati di sorveglianza prodotti dall'azienda informatica Utimaco, con sede a Oberursel. Utimaco ha smentito di aver venduto i propri prodotti direttamente alla società di telecomunicazioni siriana, ma ha ammesso di aver fatto affari con l'impresa italiana Area. La cooperazione tra le due aziende, che durava ormai da anni, non riprenderà fino a quando non sarà fatta luce sulla regolarità delle esportazioni di Area.

Alla fine di ottobre un deputato del partito di sinistra Die Linke aveva chiesto al governo tedesco di riferire sulle esportazioni verso i regimi autocratici da parte delle aziende tecnologiche e informatiche, citando l'esempio di Utimaco: "In numerosi stati la tecnologia di sorveglianza è uno strumento essenziale per la repressione", ha dichiarato il parlamentare, invocando maggiori controlli alle esportazioni.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento