Tremila miliardi non sono bastati

Pubblicato il 12 Settembre 2011

Cover

"Crisi dell'euro: le banche sotto pressione", titola Le Figaro. Secondo il quotidiano parigino l'ipotesi di un fallimento della Grecia non è più un tabù: "le banche del vecchio continente subiscono una pressione fortissima in borsa". Tre istituti di credito francesi - BNP Paribas, Société Générale e Crédit agricole - sono in prima linea, con un'esposizione di circa 37 miliardi di euro nei confronti del debito pubblico italiano e di 6 miliardi rispetto a quello greco. Nel corso della settimana l'agenzia Moody's potrebbe declassare il loro rating, e intanto "si infiamma il dibattito per sapere se le banche europee, che in bilancio presentano una gran quantità di titoli di stati indeboliti dell'eurozona, sono sufficientemente capitalizzate", commenta Le Figaro. A questo punto, prosegue il quotidiano, resta anche da capire se gli stati devono continuare a correre in aiuto degli istituti di credito.

Secondo Público, a tre anni dal fallimento della Lehman Brothers "la decisione di salvare le banche è già costata 2.000 miliardi di euro" in aiuti diretti, a cui vanno aggiunti 3.000 miliardi di euro (di cui 500 stanziati dalla Bce) offerti dalle banche centrali per aumentare la liquidità del sistema finanziario mondiale. "Questa nuova ricaduta dimostra che il sostegno dei governi alle banche non è servito a rilanciare l''economia'", sentenzia il quotidiano. "A cosa è servito salvare il sistema bancario mondiale con il denaro dei contribuenti?", si domanda Público.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento