"Quale sovrappopolazione?”

Durante un referendum popolare, il 30 novembre, gli svizzeri hanno bocciato l’iniziativa detta “Ecopop” volta a limitare l’immigrazione allo 0,2 per cento della popolazione all’anno. In questo modo, spiega la Tribune de Genève, “meno di 17mila persone, compresi i rifugiati, avrebbero potuto stabilirsi in Svizzera ogni anno, mentre, nel 2013, il saldo migratorio è stato di 80mila persone”. Nella stessa giornata, gli elettori hanno bocciato una proposta volta ad abolire la tassazione forfettaria dei ricchi stranieri e un’altra volta a portare al 20 per cento degli attivi le riserve auree della Banca centrale.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza