Troppe sfide?

Pubblicato il 26 Giugno 2009

Mercoledì 1 luglio la Svezia sostituirà la Repubblica Ceca alla presidenza dell'Unione europea.

Il 23 giugno il premier svedese Fredrick Reinfeldt ha elencato le priorità del suo mandato alla testa dei 27: tirare l'Europa fuori dalla crisi economica che blocca la sua crescita e abbatte il suo morale, e darle un ruolo di guida in materia ambientale alla conferenza delle Nazioni unite sul riscaldamento climatico di dicembre. Ce ne sarebbe già abbastanza da tenerlo occupato per i prossimi sei mesi. Ma dato che a nessuno piace essere tacciato di scarsa ambizione, la Svezia ha aggiunto al menù le questioni che le stanno più a cuore, come il rafforzamento della cooperazione su giustizia e affari interni – il programma di Stoccolma – e l'adozione di una strategia europea per il mar Baltico.

Da ospite cordiale qual'è, la Svezia vuole anche far progredire l'adesione della Croazia e delle altre repubbliche ex jugoslave, della Turchia e "forse" dell'Islanda. Fin qui le cose facili. Poi c'è da risolvere il problema della successione di José Manule Barroso alla guida della Commissione. Anche se i paesi membri sono d'accordo sulla sua conferma, gli europarlamentari appena eletti vogliono dire la loro. E dato che non vogliono che gli si metta fretta, potrebbero decidere di aspettare l'autunno e il risultato del secondo referendum irlandese sul trattato di Lisbona, che introduce nuove regole per migliorare il funzionamento dell'Unione. Se vincerà il sì, alla Svezia resterà ben poco tempo per garantire la sua applicazione. A meno che non preferisca passare la patata bollente alla Spagna, che assumerà la presidenza a gennaio.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento