Negli Stati Uniti, l'ex presidente, il pluripregiudicato Donald Trump è stato vittima di un attentato a Butler (Pennsylvania) sabato 13 luglio. Trump si trovava a un incontro in vista delle elezioni presidenziali del 5 novembre: è stato colpito all'orecchio da un colpo di arma da fuoco. Due membri del pubblico sono rimasti feriti e uno è morto, così come l'autore del colpo, che è stato ucciso dalla polizia.
Le indagini non hanno ancora determinato il movente dell'assassino, un ventenne di nome Thomas Matthew Crooks, che finora non sembra aver agito per motivi politici. Rimane un'altra zona d'ombra: come ha fatto ad avvicinarsi così tanto al candidato repubblicano? È già stata commissionata una revisione indipendente per determinare se vi siano state violazioni della sicurezza che hanno reso possibile l'attacco.
Questo attentato arriva in un momento particolarmente teso della campagna presidenziale. Il presidente in carica e candidato Joe Biden (Partito Democratico di centro-sinistra) viene pesantemente criticato anche all'interno del suo stesso schieramento; Donald Trump, che sta già facendo leva sulla sua immagine di “sopravvissuto”, probabilmente uscirà da questo attacco molto più forte, almeno per un po'.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >