“Le autorità finanziarie di Europa, Stati Uniti e Asia indagano insieme sulle banche internazionali sospettate di aver manipolato i tassi di cambio su larga scala”, rivela la Süddeutsche Zeitung.
Le banche avrebbero speculato sulle monete estere per influenzarne l’andamento in precisi momenti. “Conoscere i tassi di cambio in anticipo significa grandi incassi, perché le banche possono scommetterci su”, spiega il quotidiano. Secondo l’agenzia tedesca per la supervisione finanziaria Bafin, le banche sono sospettate anche di aver stretto un patto illecito, precisa la Sz:
Se l’accusa fosse fondata lo scandalo potrebbe diventare più grave di quello del Libor, in cui le banche sono accusate di aver manipolato i tassi di riferimento. […] Le manipolazioni danneggiano tutti quelli che cambiano monete, dai grandi consorzi ai clienti privati.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >