La specialità di Georg Pieper sono i traumi. Ogni volta che una catastrofe si abbatte sulla Germania lui si presenta sul posto per analizzarne l'impatto. Dopo gli attentati di Oslo e Utøya è partito per la Norvegia, dove ha diretto un team di colleghi. Ha una grande capacità di osservare minuziosamente una situazione e valutare le dimensioni di una catastrofe.
A ottobre Pieper ha trascorso alcuni giorni ad Atene, dove ha tenuto corsi di analisi dei traumi per psicologi, psichiatri e medici. Prima di partire era preparato ad affrontare una situazione difficile, ma la realtà ha superato le sue peggiori paure.
[…]
Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >