All’interno del teatro politico ceco, la battaglia tra chi vuole rafforzare l’Ue e chi vorrebbe distruggerla si combatte ormai da quindici anni, ovvero dall’ingresso di Praga nel club, nel 2004. Tuttavia si tratta di un conflitto largamente ideologico e fondato su slogan privi di significato. Mancano le argomentazioni di peso. Analizzando la campagna elettorale in vista delle elezioni di maggio, è difficile immaginare che questa deprecabile condizione del discorso politico possa migliorare.
La Repubblica Ceca ha bisogno dell’Unione europea più di quasi tutti i paesi del vecchio continente. Quasi l’85 per cento delle esportazioni ceche è diretto verso paesi del mercato unico e, grazie alla sua posizione nel cuore dell’Europa centrale, il paese non ha confini esterni. Un funzionamento appropriato dell’Unione è chiaramente nell’interesse nazionale.
Eppure, negli ultimi quindici anni, i cechi non hanno voluto o non sono stati capaci di discutere su quale tipo di Unione servirebbe al meglio i loro interessi né sul modo di trovare alleati che condividano la loro visione dell’integrazione europea. Anche perché questa visione, semplicemente, non esiste. […] Leggi l'articolo intero su Internazionale.it
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >