“Quasi 9 milioni di romeni hanno detto chiaramente a Băsescu che non c’è più posto per lui al [palazzo presidenziale di] Cotroceni”, scrive Jurnalul Naţional. “Certo, il presidente vi farà ritorno, ma saltando la ringhiera come un ladro”. Vicino all’Usl - la coalizione del governo di Victor Ponta che voleva destituire Băsescu - il quotidiano attribuisce il risultato al fatto che
il primo ministro ungherese Viktor Orbán si è permesso di chiedere a 1,5 milioni di cittadini romeni [la minoranza magiara nel paese] di non partecipare allo scrutinio […]. Il comportamento inadeguato di certi dignitari europei [che si sono pronunciati contro quello che hanno definito un ‘colpo di stato’] ha creato una corrente anti-europea nel paese. […] La coabitazione con il presidente Băsescu è impossibile e il suo inganno politico si concluderà presto. Probabilmente molto prima del 2014 [anno delle prossime elezioni presidenziali].
România libéră teme invece che
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
l’annullamento del referendum non risolva la crisi politica, ma al contrario la amplifichi. Ci aspettano giorni di tensione, di manifestazioni nelle strade e molto probabilmente di nuovi tentativi da parte della sinistra di cacciare Traian Băsescu. E in regalo con tutto questo avremo instabilità politica ed economica del paese.
Mentre il lei [la moneta romena] ha perso il 7 per cento sull’euro dall’inizio della crisi istituzionale, Adevărul annuncia l’arrivo dell’Fmi a Bucarest il 31 luglio per
valutare i problemi causati dallo scandalo politico.
In ogni caso, si rammarica Gândul, alla fine dei conti il grande sconfitto è la democrazia romena:
La democrazia è stata vittima di uno stupro collettivo. Innanzitutto da parte del primo ministro Victor Ponta e del presidente ad interim Crin Antonescu, che hanno operato in forze e al limite della legge per allontanare il presidente. In secondo luogo da parte dello stesso Băsescu, che ha violato l’essenza democratica del referendum invitando i suoi sostenitori al boicottaggio. Infine da parte del popolo, che non ha onorato lo spirito della democrazia.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >