"Che cosa fate se in un paese lontano un vostro connazionale si chiude regolarmente nella sua stanza con un bambino del paese visitato?" Invece di rivolgersi alle autorità locali, cosa spesso difficile e "complicata", si potrà d'ora in poi denunciare l'accaduto sul sito aperto dalla polizia olandese, annuncia De Volkskrant. Il quotidiano ricorda infatti che dal 2002 gli olandesi accusati di abusi sessuali su minori all'estero possono essere giudicati nei Paesi Bassi e precisa che le denunce possono essere anonime. De Volkskrant aggiunge che l'iniziativa fa parte della campagna "Rompere il silenzio", con cui la magistratura e il settore del turismo vogliono sensibilizzare l'opinione pubblica sul turismo sessuale, in particolare per i viaggiatori diretti in Brasile e in Thailandia, due destinazioni molto ambite dai pedofili.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >