Dopo il vulcano Eyjafjöll, che nell'aprile del 2010 ha paralizzato il traffico aereo in Europa, ora è il turno del Grimsvötn, il più attivo vulcano del paese. L'eruzione del Grimsvötn, la più violenta da oltre un secolo, ha dato luogo a un pennacchio di fumo alto più di 20 chilometri, scrive Morgunbladid. Per il momento la nube di ceneri, che ha ricoperto buona parte del paese e obbligato gli abitanti delle zone più colpite a dotarsi di maschere antigas, ha creato problemi soltanto al traffico in entrata e in uscita dall'Islanda, oltre che ai voli per la Groenlandia e l'arcipelago svedese delle Svalbard. Secondo gli esperti, tuttavia, i venti potrebbero spingere la nube verso l'Europa continentale a metà settimana.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >