Per la sua seconda visita dell’anno in Cina, il 29 e 30 agosto, Angela Merkel porta con sé una delegazione di dirigenti di imprese tedesche per favorire la firma di contratti commerciali con il suo paese. Ma la cancelliera tedesca dovrà anche incoraggiare Pechino a comprare obbligazioni spagnole e greche e a investire nel paesi dell’Ue.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!
