"Menu solo per polacchi", titola Gazeta Wyborcza a proposito dei ristoranti di Poznań che si rifiutano di servire i rom. "I rom arrivano in gruppi e fanno l'inferno. E poi lasciano un disastro", si giustifica Klaudia Lopez, proprietaria del ristorante Cuba Libre. Il divieto è anticostituzionale, ma la polizia ha già respinto una protesta formale dall'organizzazione locale dei rom. Il ministro dell'interno ha in programma di inviare alcuni mediatori a Poznań per instaurare un dialogo tra i rom e gli esercenti. "Incidenti e aggressioni ai rom sono all'ordine del giorno in Polonia [dove ne vivono circa 35mila]. A Breslavia e Lublino i rom vengono buttati fuori dai negozi. A Bytom si sono verificati attacchi brutali contro di loro", racconta al quotidiano Roman Kwiatkowski, co-fondatore dell'Associazione dei rom polacchi. Kwiatkowski aggiunge che "nessuno minoranza in Europa è discriminata quanto i rom. La loro situazione comincia a ricordare quella degli ebrei prima della seconda guerra mondiale".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >