In visita a Varsavia il 27 giugno, il capo della chiesa greco-cattolica ucraina Sviatoslav Shevchuk ha chiesto perdono “a tutti i polacchi che hanno perso un familiare per mano dei miei compatrioti” nel massacro compiuto nel 1943 a Volhynia e nella Galizia orientale, riporta Gazeta Wyborcza.
La vicenda ha rappresentato una spina nel fianco delle relazioni tra Kiev e Varsavia dopo la caduta del comunismo. Nelle operazioni di pulizia etnica compiute dall’Esercito Insurrezionale Ucraino tra il marzo del 1943 e la fine del 1944 nella Polonia occupata dai nazisti furono uccisi circa diecimila polacchi, e le rappresaglie dei polacchi sarebbero costate la vita a ventimila ucraini.
L’arcivescovo polacco Józef Michalik ha dichiarato che l’appello di Shevchuk rappresenta “un segno di coraggioso patriottismo, libero da nazionalismo e secondi fini.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >