L'11 e il 12 luglio si commemora il ventesimo anniversario del massacro di Srebrenica, l'enclave bosniaca nel territorio controllato dalla truppe serbe dove oltre ottomila uomini e ragazzi furono uccisi dalle forze serbobosniache del generale Ratko Mladić appoggiate da soldati dell'esercito della Repubblica di Serbia in cinque giorni. I 400 caschi blu olandesi dell'UNPROFOR che dovevano proteggere le popolazioni non poterono impedire il più grave crimine di guerra commesso in Europa dalla seconda guerra mondiale.

Il 9 luglio la Russia ha opposto il veto a una risoluzione dell'Onu che puntava a definire genocidio – la qualifica usata dal Tribunale penale per l'ex-Jugoslavia – il massacro.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento