"Aiuti russi" "Aiuti cinesi" "Corona nell’Europa del sud"

…E una bella cartolina da parte dell’Europa:…"Buona guarigione!"

Mentre l’epidemia di coronavirus COVID-19 continua a diffondersi in tutta Europa – con oltre 15.500 morti a oggi – colpendo in particolare l’Italia e la Spagna, seguite da Germania e Francia, e ora raggiunte dal Regno Unito, i paesi europei continuano ad avanzare in modo frammentario nella loro risposta alla crisi sanitaria.

Riuniti a distanza in Consiglio europeo, i capi di Stato e di governo dell’Ue non sono riusciti a mettersi d’accordo sulla proposta fatta da diversi paesi (fra i quali l’Italia) per creare dei "coronabond", titoli di debito europei per finanziare la risposta all’epidemia, anche a causa dell’ostilità di alcuni paesi del Nord. Tuttavia, i Ventisette hanno accettato di esaminare le proposte in tal senso che i ministri delle finanze formuleranno nelle prossime due settimane.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

L’assistenza tra i paesi viene fornita caso per caso, ad esempio tra la regione del Grand-Est in Francia, l’Italia settentrionale e la Germania, ma manca ancora un’assistenza europea coordinata. Nel frattempo, Cina e Russia stanno inviando maschere, attrezzature e persino medici per aiutare alcune regioni.

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento