Il 16 settembre all'isola del Giglio il recupero della Costa Concordia è cominciato sotto gli occhi di tutto il mondo.
La prima fase prevede il parbuckling della nave, che sarà raddrizzata con dei cavi metallici e poggiata su una struttura sommersa per poi essere stabilizzata con dei cassoni di metallo.
Si tratta della più grande operazione di questo genere mai tentata (la nave è lunga 289) e dovrebbe costare circa 600 milioni di euro.
La Concordia era naufragata l'11 gennaio 2012, provocando 30 morti e 2 dispersi. Il capitano Francesco Schettino è sotto processo per omicidio.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!
