L'arrivo della salma di Lech Kaczynski a Varsavia, 11 aprile 2010.

Riconciliati dal dolore

La scomparsa della delegazione polacca alle celebrazioni del massacro di Katyn nell’incidente di Smolensk e l'inaspettata solidarietà della Russia rappresentano un'occasione unica per arrivare finalmente a un vero riavvicinamento tra i due paesi.  

Pubblicato il 12 Aprile 2010
L'arrivo della salma di Lech Kaczynski a Varsavia, 11 aprile 2010.

Dal 10 aprile 2010, sia per i russi che per gli occidentali, Katyn non sarà più un nome privo di significato, una semplice ossessione polacca nei confronti della Russia. Con questa catastrofe il crimine di cui 70 anni furono vittime 22mila ufficiali polacchi rimarrà impressa per sempre nella memoria collettiva. Durante la seconda guerra mondiale, nel timore di offendere Mosca, gli alleati lasciarono che la propaganda sovietica attribuisse ai nazisti lo sterminio dell’élite polacca avvenuto a Katyn, Ostachkov e Mednoye. Adesso si può sperare che la verità, requisito essenziale per qualsiasi riconciliazione, venga a galla una volte per tutte.

La reazione della Russia alla tragica morte del presidente polacco e dei vertici delle forze armate offre un’occasione unica – per quanto traumatica – di arrivare a una vera riconciliazione russo-polacca, sulla falsariga del riavvicinamento franco-tedesco compiuto da Charles de Gaulle e Konrad Adenauer.

Mosca è vicina

Oggi la Russia piange con noi. I polacchi osservano con incredulità i segnali che arrivano dalla Russia: il primo ministro Vladimir Putin ha condannato il massacro di Katyn e insieme al collega polacco Donald Tusk si è soffermato sulle tombe delle vittime; dopo la catastrofe il presidente russo Dmitri Medvedev ha rivolto un solenne messaggio alla nazione polacca e ha dichiarato il lutto nazionale, cosa mai avvenuta in precedenza per la morte di cittadini di un altro paese.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Infine, Putin si è recato sul luogo dell’incidente, ha assunto la direzione di una commissione d’indagine e al suo arrivo ha riservato un gesto cordiale di conforto a Tusk. L’indomani è tornato a Smolensk per rendere omaggio alla bara del presidente polacco. La televisione nazionale russa ha diffuso nell’ora di massimo ascolto il film Katyn, di Andrzej Wajda, che ha scosso profondamente le coscienze dei russi. L’ambasciata di Polonia a Mosca è stata sommersa di fiori.

Maturi per la libertà

La Russia si è aperta nei confronti della Polonia, ma anche verso di sé, verso la propria storia e verso un regolamento dei conti con lo stalinismo, che fece decine di milioni di vittime tra gli stessi russi e in altre nazioni dell’ex-Unione Sovietica. Se le nostre due nazioni non si riconcilieranno in un momento come questo, potranno mai a farlo in futuro? Un'occasione simile non si presenterà più. Non possiamo lasciare che vada sprecata.

La Polonia e la sua giovane democrazia sono fortemente scossi dalla tragedia, ma si riprenderanno rapidamente. I polacchi oggi dimostrano di essere un popolo maturo per la libertà. Il partito di governo Piattaforma civica e il presidente a interim Bronislaw Komorowski non dovranno affrontare la necessità di riempire i principali posti vacanti secondo una logica di parte, ma di unità nazionale. Piattaforma non dovrà cedere alla tentazione di sfruttare la tragedia a suo favore. È difficile prevedere oggi quale impatto avrà questo evento sulle elezioni e sulla scena politica polacca del futuro. Di sicuro i polacchi dovranno riuscire a superare quest'ennesima prova. (ab)

Visto dalla Russia

Addio all'avversario numero uno

All'indomani della morte di Lech Kaczynski, la stampa russa ricorda il presidente scomparso e si augura che il dramma possa segnare un punto di svolta nei rapporti tra i due paesi. "La tragedia di Smolensk è uno degli episodi più spaventosi nella storia dei rapporti russo-polacchi", scrive il quotidiano economico Vedomosti, secondo il quale è "difficile trovare due popoli le cui relazioni siano così caratterizzate dalla sfiducia reciproca". "Lech Kaczynski aveva volontariamente inasprito i rapporti con Mosca e non si è mai lasciato sfuggire un'occasione per mettere i bastoni tra le ruote alla Russia: ha sostenuto lo sviluppo del sistema di difesa antimissile americano in Polonia, ha bloccato i negoziati tra l'Ue e la Russia ed ha fatto fronte comune con l'ex presidente ucraino Viktor Juscenko e il presidente georgiano Mikhail Saakashvili contro Mosca". "Alla fine Lech Kaczynski ha perso la vita sorvolando il territorio russo, su un aereo di fabbricazione russa e riparato in Russia - nota Nezavissimaïa Gazeta - ed è morto in occasione del settantesimo anniversario del massacro degli ufficiali polacchi, dopo la cerimonia funebre che aveva riunito a Katyn i primi ministri dei due paesi: Donald Tusk, avversario di Kaczynski in politica interna, e Vladimir Putin, nemico numero uno all'estero. A questo punto, per superare il nefasto simbolismo del passato, bisogna dare prova di grande impegno e pazienza reciproca. La svolta dovrà partire in primo luogo dalla Russia."

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento