"Il Parlamento europeo premia Fariñas", titola El País. Dopo un meeting a porte chiuse a Strasburgo, il 21 ottobre i capigruppo del Parlamento hanno deciso di assegnare il premio Sacharov, del valore di 50mila euro, al dissidente cubano Guillermo Fariñas (foto), incarcerato per undici anni e rilasciato a luglio dopo uno sciopero della fame. Annunciando il vincitore del premio al Parlemento, il presidente Jerzy Buzek ha riconosciuto che "Fariñas è stato pronto a sacrificare la sua salute e la sua vita per portare un cambiamento a Cuba". La candidatura di Fariñas era sostenuta dal Partito popolare europeo, e il quotidiano di Madrid sottolinea che "gli applausi provenienti dal centro-destra dell'aula contrastavano con il silenzio della sinistra, che si è poi trasformato in protesta per il 'discredito' del Parlamento". Secondo un socialista spagnolo "si è deciso di premiare una causa già nota e in via di risoluzione". È la terza volta negli ultimi dieci anni che il premio per la difesa dei diritti umani e della democrazia va a un dissidente cubano.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >