La protesta entra in politica

Pubblicato il 16 Dicembre 2013

Il movimento di protesta che ha occupato le strade della Slovenia l’anno scorso ha generato un nuovo partito politico, chiamato Solidarietà e presentato il 14 dicembre 2013. Il gruppo nasce dall'unione di tre movimenti civici, spiega Dnevnik.

“I gruppi civici non sono abbastanza. Dobbiamo plasmare la politica attraverso la politica e l’azione politica”, ha spiegato Damjan Mandelc, uno dei leader del nuovo partito. Solidarietà vuole combattere la politica attuale, sfidare il consenso politico che considera dannoso e chiedere la restituzione del potere al popolo, precisa il quotidiano. 

Le elezioni europee del maggio 2014 rappresenteranno la prima opportunità per Solidarietà di ottenere il sostegno degli elettori. Nonostante l’ingresso nel panorama politico, le manifestazioni di piazza continueranno a veicolare il messaggio di protesta del movimento.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento