“L’Audiencia nacional innesca una crisi diplomatica con la Cina”

Pubblicato il 22 Novembre 2013

Cover

Il 19 novembre la decisione dell’Alta corte spagnola di emettere un mandato d’arresto per l’ex presidente Jiang Zemin, 87 anni, e per altri quattro alti funzionari cinesi “per le presunte responsabilità nel genocidio del popolo tibetano” ha innescato “un improvviso e sgradevole scontro diplomatico con il paese che secondo Madrid potrebbe diventare un nuovo Eldorado asiatico per le compagnie spagnole”, scrive El País.
Il tribunale ha basato la sua decisione sul principio della giurisdizione universale della giustizia spagnola per i crimini che coinvolgono i cittadini della corona anche quando si trovano lontani dalla patria. La Cina ha espresso “forte disappunto” per la vicenda e ha convocato l’ambasciatore spagnolo a Pechino per incontrarsi con alcuni funzionari del governo cinese.
La sentenza del tribunale segue l’esposto presentato nel 2006 da un’organizzazione tibetana per i diritti umani e dal cittadino spagnolo Sherpa Thubten Wangchen contro le azioni del governo cinese in Tibet dopo l’invasione del 1950.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento