L’Ue deve reagire con una sola voce

Pubblicato il 25 Ottobre 2013

Cover

“Gli Usa hanno spiato 35 leader mondiali”, rivela il Guardian analizzando l’ultimo colpo di scena dello scandalo che ha colpito la National Security Agency (Nsa).
Secondo i documenti confidenziali pubblicati dall’ex dipendente dell’Nsa Edward Snowden un documento riservato chiedeva agli alti funzionari di governo di fornire all’agenzia d’intelligence i numeri di telefono dei politici internazionali in modo da poterli monitorare.
La rivelazione è arrivata pochi giorni dopo le accuse rivolte all’Nsa di aver intercettato il telefono cellulare della cancelliera tedesca Angela Merkel e nel bel mezzo di un vertice del Consiglio europeo. Un editoriale del Guardian sottolinea che

in tutta l’Ue troppi leader (a partire da Angela Merkel) sono stati eccessivamente lenti e cauti nel reagire alle rivelazioni di Snowden. La notizia dello spionaggio del telefono della cancelliera da parte dell’Nsa (e probabilmente anche di quelli degli altri leader, compresi il Brasile e il Regno Unito) richiede una reazione collettiva dell’Ue. Il problema è semplice: gli alleati non dovrebbero spiarsi a vicenda, e il soft power americano viene minato da queste intrusioni. Dicono che l’ex segretario di stato Henry Kissinger si domandasse “chi devo chiamare quando voglio parlare con l’Europa?”, ma oggi è arrivato il momento che sia l’Europa a chiamare l’America, e parli con una voce sola.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento