La Corte di Strasburgo libera decine di membri dell’Eta

Pubblicato il 22 Ottobre 2013

Cover

Il 21 ottobre la Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto l’appello del governo spagnolo contro una sentenza del giugno 2012 che annullava l’applicazione retroattiva della dottrina “Parot” (dal nome del primo terrorista sottoposto all’applicazione di questa legge, Henri Parot).
La dottrina, approvata dal tribunale supremo spagnolo nel 2006, prevede sconti di pena su ogni condanna per un crimine con diverse vittime ma non sulla pena massima, fissata in 30 anni di prigione, spiega El País.
La Corte di Strasburgo si è pronunciata sul caso di Inés del Río Prada, condannata per diversi reati per un totale di 3.000 anni di prigione e che ora sarà immediatamente rilasciata. Almeno altri 55 membri dell’Eta potranno beneficiare della sentenza. Le associazioni delle vittime pretendono che il governo spagnolo rifiuti di applicare la sentenza. “È vero che l’opinione pubblica è molto sensibile alla vicenda, sottolinea El País,

ma un rifiuto dello stato di applicare la decisione della Corte stimolerebbe la fantasia di quelli che sostengono da decenni che la Spagna non è una vera democrazia.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento