Il 22 marzo l’Unione europea ha adottato per la prima volta “sanzioni mirate” contro la Cina per la violazione dei diritti umani, a causa della violenta repressione della minoranza uigura, etnia turcofona di religione islamica nel territorio autonomo di Xinjiang (estremo ovest della Cina).

Le sanzioni includono il congelamento dei beni finanziari e il divieto di ingresso nell’Ue per quattro funzionari cinesi, ma risparmiano il segretario del partito comunista della regione, considerato il principale artefice della repressione degli uiguri. Pechino ha risposto prendendo di mira quattro organizzazioni e dieci individui, tutti in prima linea sulla questione dello Xinjiang, tra cui cinque eurodeputati Reinhard Bütikofer, Michael Gahler, Raphaël Glucksmann, Ilhan Kyuchyuk e Miriam Lexmann.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento