Angela Kasner, studentessa brillante e ribelle

Nel secondo episodio della nostra serie di podcast su Angela Merkel, incontriamo la futura Cancelliera tra i 20 e i 30 anni, quando cerca (e trova) un lavoro e assiste alla caduta del muro di Berlino.

Pubblicato il 15 Settembre 2021

In questa prima puntata Emilia intraprende la sua ricerca della domanda perfetta da fare ad Angela Merkel concentrandosi sulle sue origini. Scopriamo dettagli della sua vita da figlia di un pastore protestante in missione evangelica nella Germania dell’Est. Veniamo a sapere dei suoi brillanti risultati da studentessa, del suo lato nerd, di quella volta che ha sfidato le autorità della DDR leggendo un poema censurato. Capiamo insieme come possa essere vista al tempo stesso come una ragazza dell’Ovest nella Germania dell’Est, e come una ragazza dell’Est dalla prospettiva dei tedeschi dell’Ovest. 

Gli ospiti di questa puntata sono Joyce Mushaben, scienziata politica, ex professoressa alla Georgetown University ed autrice di Becoming Madam Chancellor: Angela Merkel and the Berlin Republic, e Rainer Eppelmann, politico, ex Ministro nella DDR e membro della CDU.

🎧 Ascolta la prima puntata della serie: La giovane Merkel.

🎧 Ascolta la puntata pilota della serie: Angie e io.


La serie La mia domanda ad Angela Merkel è prodotta da EuroPod. Per contenuti esclusivi rivolgiti a EuroPod, la piattaforma europea di podcast.



In associazione con EuroPod, la piattaforma di podcast europei.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento