Illustrazioni di Bianca Dall’Osso.

Professioni, senza genere

Donne e uomini non esercitano le stesse professioni: in Francia nel settore dei lavori legati alle pulizie e all’igiene il 90 per cento dei lavoratori sono donne, mentre nel settore edilizio sono uomini. In un'epoca di "quote rosa" nelle aziende, in Europa nel mondo del lavoro la segregazione di genere persiste. Questo articolo è il vincitore del Premio europeo del giovane Reporter 2021.

Pubblicato il 28 Ottobre 2021
Illustrazioni di Bianca Dall’Osso.
Questo articolo è riservato alle persone abbonate

“Quando entro nel refettorio degli operai, i muri sono tappezzati di calendari di donne nude”, racconta Alice*, giovane carpentiera francese. "Avevo l'impressione di entrare in un mondo a cui non appartenevo veramente. Non l'hanno fatto per intimidirmi, quei calendari erano appesi lì prima del mio arrivo, ma non li toglieranno per me". Prima di diventare carpentiera, Alice era un'ingegnera civile. Stava già crescendo professionalmente in un settore dominato da uomini, composto in media da solo il 30 percento di donne.

Al momento è l'unica artigiana donna della sua azienda. In un'epoca di "quote rosa" nelle aziende, in Europa nel mondo del lavoro la segregazione di genere persiste. Ci sono ancora professioni a prevalenza femminile o maschile, dove il 50 percento degli operatori sono dello stesso sesso.

Mestieri per natura? Nascere con i cromosomi XX o XY non è un destino biologico per diventare infermiera o meccanico. Eppure, le donne che lavorano sono sovrarappresentate nei settori dell'istruzione, del sociale, dell'assistenza e dei servizi alla persona. L'attenzione e la preoccupazione per gli altri sono qualità richieste nelle professioni sanitarie. Queste sarebbero un'estensione "naturale" di quello che fanno le donne a casa e in famiglia.

 D'altra parte, i mestieri esercitati quasi esclusivamente da uomini sono caratterizzati da qualità associate alla mascolinità, al fatto di essere "un uomo vero": virilità, forza fisica, leadership. Questi attributi caratterizzerebbero i meccanici, i riparatori di macchine agricole e industriali, gli operai edili e i direttori d'azienda. 

L'invisibilizzazione delle donne artigiane

Nonostante la loro crescente presenza nell'artigianato, le donne sono ancora perle rare nei cantieri, indipendentemente dal paese, e sono ancora vittime degli stereotipi di genere e degli attacchi sessisti. Succede regolarmente che un cliente o un fornitore si rifiuti di parlare con un'artigiana esperta, per rivolgersi a un giovane apprendista che considera più legittimo. "Un classico", dice Fanny Colin, carpentiera indipendente.

Cet article est publié en partenariat avec Reporters d’espoirs

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento