Clima: l’anno dei peggiori record

Pubblicato il 10 Gennaio 2023

Secondo il rapporto Global Climate Highlights del Copernicus Climate Change Service dell'Unione europea, il 2022 è stato l'anno più caldo mai registrato in 12 paesi europei (Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Lussemburgo, Irlanda, Regno Unito, Svizzera, Italia, Bosnia, Slovenia e Croazia) e il secondo più caldo mai registrato in Europa, dopo il 2020 – quest'ultimo era più caldo di 0,3°C rispetto all'anno scorso.

Il rapporto rivela anche che la temperatura media del continente nel 2022 è stata di 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali e li ha superati di oltre 1°C per l'ottavo anno consecutivo. Questo è in parte dovuto alle temperature estive più calde mai registrate in Europa, con ondate di calore più che raddoppiate dal 1980.

Il 2022 è stato anche un anno record per la concentrazione di CO2 nell'atmosfera: secondo il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (*CAMS), le 417 parti per milione sono il livello più alto degli ultimi 2 milioni di anni.


Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento