Dal XIX secolo, il primo maggio segna la Festa del Lavoro, una giornata tradizionalmente dedicata alle rivendicazioni sociali. Il 2023 non ha fatto eccezione e ogni paese ha portato la sua prospettiva: dalla violenza contro le donne all'aumento delle disuguaglianze, all'inflazione, alla crisi energetica al cambiamento climatico.

In Francia, la gente è scesa in piazza in massa, spinta dalla controversa riforma delle pensioni. Nel Regno Unito, il personale ospedaliero, esausto, è sceso in piazza a Londra per chiedere migliori condizioni di lavoro. Anche se siamo ancora lontani da una convergenza delle lotte, va riconosciuto che nel Vecchio Continente lo scontento sociale è diffuso.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento