Astana usa l’Interpol per perseguitare i dissidenti nell’Ue

Pubblicato il 5 Settembre 2013

“Il Kazakistan sta usando l’Interpol, il corpo di polizia comune con sede a Lione, per mettere in atto una vendetta politica nel cuore dell’Ue”, scrive EUobserver in un rapporto investigativo speciale a proposito dei presunti maltrattamenti dei dissidenti politici nel paese dell’Asia centrale, basato sulle prove raccolte dalla Open Dialog Foundation. Secondo l’organizzazione non governativa di Varsavia, negli ultimi mesi Astana 

ha usato l’Interpol per perseguire i dissidenti nei paesi dell’Unione europea. In un certo senso le richieste dell’Interpol sono una forma di pubbliche relazioni, perché cercano di dare credibilità alla teoria kazaka secondo cui gli attivisti dell’opposizione sono in realtà criminali. 
L’articolo riporta il caso dell’oppositore kazako Muratbek Ketebayev, arrestato in Polonia dopo un’allarme emanato dall’Interpol e accusato di incitamento all’odio sociale, ma rilasciato dopo 24 ore prima che l’Interpol cancellasse “i documenti relativi dal suo archivio sostenendo che il caso aveva una motivazione politica”. 
In una vicenda separata, la moglie e la figlia di sei anni del famoso dissidente Mukhtar Ablyazov, attualmente in carcere in Francia, sono state arrestate in Italia con l’accusa di utilizzare documenti falsi e rispedite in Kazakistan su un volo privato prima che potessero contestare l’ordine di deportazione. Secondo EUobserver 
Prima di approvare le richieste kazake, russe o ucraine, l’Interpol dovrebbe agire con cautela, e prima di estradare chiunque in questi paesi, i tribunali europei e i ministeri dell’interno dovrebbero pensare alle possibili conseguenze.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento