La rivolta si allargherà ancora di più ? Dopo la Germania, i Paesi Bassi, la Romania e la Polonia, ora tocca alla Francia e al Belgio essere colpiti da imponenti manifestazioni di agricoltori. Il 29 gennaio un ampio movimento di produttori e lavoratori del settore ha intrapreso l'assedio di Parigi; lo stesso giorno, una mobilitazione simile è entrata a Bruxelles e ha interrotto il traffico su diverse strade. In entrambi i paesi, le proteste dovrebbero continuare nei prossimi giorni.

Lungi dall'essere uniformi, questi movimenti hanno ciascuno richieste multiple e (a volte) contraddittorie, frutto di interazioni tra produttori e sindacati i cui punti di vista talvolta divergono. Il dito viene regolarmente puntato contro l'aumento del prezzo del gasolio agricolo, i salari troppo bassi e la scomparsa di alcuni sussidi come principali argomenti di frustrazione.

Sono considerazioni nazionali, ma non le sole: il divieto di pesticidi ed erbicidi deciso a livello europeo, gli effetti dell'accordo di libero scambio UE-Mercosur e le conseguenze della Politica agricola comune sono regolarmente evocate dagli agricoltori francesi, belgi e tedeschi. Ragion per cui è probabile che si siano aggiunte all'ordine del giorno del Consiglio europeo straordinario del 1 febbraio.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento