“Non può che essere l'Ucraina…”

Il 22 marzo quattro uomini armati hanno preso d'assalto la sala concerti Crocus City Hall alla periferia di Mosca mentre era in corso uno spettacolo. Il bilancio provvisorio delle vittime è di almeno 137 morti e 182 feriti. È stato l'attentato più letale in Russia da vent'anni a questa parte.

L'attacco è stato rivendicato nel frattempo dall'organizzazione Stato Islamico nel Khorasan, con sede in Afghanistan, e ha profondamente scioccato la popolazione, mentre alcuni accusano l'Ucraina, gli Stati Uniti o addirittura il governo russo di aver orchestrato l'attacco, altri stanno già puntando il dito contro il fallimento della politica di sicurezza e dell'intelligence russa e la corruzione del ministero russo delle situazioni d'emergenza.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento