Il 23 agosto sarà approvato un emendamento alla legge sul lavoro che introdurrà i contratti “flexitime” in Polonia. Dgp sottolinea che la misurà porterà dei vantaggi per i lavoratori con figli piccoli.
L’orario di lavoro flessibile è ben accolto dai datori di lavoro, secondo cui renderà le aziende più reattive alle condizioni di mercato, ma è osteggiato dai sindacati, che temoni che sarà usato per sfruttare i dipendenti, anche perché il periodo di aggiustamento - che può passare prima che vengano assegnati i bonus vacanze - è stato portato a 12 mesi.
Secondo Wojcek Konecki dell’organizzazione dei produttori di articoli per la casa,
Periodi di aggiustamento lunghi, anche se non fino a 12 mesi, serviranno a evitare il licenziamento di personale qualificato.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
I sindacati chiedono che solo i contratti collettivi siano sottoposti ai tempi più lunghi.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >