Malgrado “il clima disteso al vertice europeo sull’evasione e la frode fiscale”, il 22 maggio a Bruxelles, secondo De Morgen “ci sono pochi motivi per gioire”.
Le dichiarazioni risolute non hanno nascosto il fatto che gli stati europei cercano soprattutto di discolparsi e guardare in casa d’altri. L’Irlanda pensa che non ci sia nessuno scandalo nella vicenda dei favori fiscali concessi a Apple, mentre Lussemburgo e Austria non intendono scambiare i loro dati bancari se la Svizzera non si impegnerà a fare lo stesso.
Quanto alle dichiarazioni di Herman Van Rompuy sulla “lotta comune contro pratiche abiette”, “non sono state accolte con molto entusiasmo, sottolinea De Morgen.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >