La condanna di Bárta non ferma la corruzione

Pubblicato il 16 Aprile 2012

“Bárta è finito, il sistema no”, titola Hospodářské Noviny dopo che un tribunale di Praga ha riconosciuto colpevole di corruzione Vít Bárta, fondatore e leader de facto del partito Affari pubblici (Vv). Venerdì 13 aprile l’ex ministro dei trasporti è stato condannato a 18 mesi per aver corrotto esponenti del partito per ottenerne il sostegno. L’altro imputato del processo, l’ex vicepresidente di Vv Jaroslav Škárka, è stato condannato a tre anni di prigione.

Dalle elezioni del maggio 2010, quando Vv ha ottenuto il 10 per cento delle preferenze, il partito di Bárta è diventato un “simbolo del declino” della politica ceca, sottolinea il quotidiano economico di Praga. Ma secondo Hospodářské Noviny “Vít Bárta e Vv non sono la radice del male della politica della Repubblica Ceca, ma soltanto il prodotto di un sistema che nonostante la scossa di venerdì rimane solido”. Il partito Vv è “uno degli elementi più bizzarri sulla scena politica” e “i suoi metodi tragicomici ma a volte molto pericolosi sono contraddistinti da una sfacciataggine dilettantesca”.

Hospodářské Noviny sottolinea che la corruzione praticata da altri politici cechi è molto più sofisticata e fantasiosa, e di conseguenza più difficile da perseguire. “Se venissero processati, crollerebbe l'intero sistema politico”, spiega il quotidiano, pur ammettendo che il processo contro Bárta è stato un passo importante per la giovane democrazia del paese.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento