Un autunno decisivo

Pubblicato il 21 Ottobre 2011

Ancora una volta la posta in gioco è enorme. "Il nostro destino si gioca nei prossimi dieci giorni", ha dichiarato Nicolas Sarkozy questa settimana all’approssimarsi del vertice dei leader della zona euro di domenica 23 ottobre.

Ma di quale destino si tratta? Dal febbraio 2010 i 17 membri dell'euro non fanno che riunirsi in "vertici decisivi", spesso organizzati in tutta fretta e con grande difficoltà nell'accordarsi sull'ammontare e sulle modalità dell'aiuto alla Grecia e agli altri paesi in difficoltà. Ogni volta politici e commentatori si congratulano dei risultati - promesse di prestiti alla Grecia, aiuto diretto, creazione e rafforzamento del Fondo di stabilizzazione finanziaria, armonizzazione delle politiche di bilancio e così via. E ogni volta dopo qualche giorno si deve ricominciare da capo, perché la Grecia è ancora in difficoltà o un altro paese chiede aiuto o, ancora, le agenzie di rating hanno declassato un altro debito sovrano. I mercati ridiventano "nervosi", cioè puntano sul peggioramento della situazione, rendendola ancora più grave. Nel frattempo i piani di austerity si moltiplicano e alimentano la rabbia sociale e l'euroscetticismo.

A pochi giorni dal G20, in cui gli Stati Uniti e la Cina vogliono far capire all'Europa che se non è capace a rimettere in ordine le sue finanze, la superpotenza in difficoltà e la nuova potenza emergente si incaricheranno di farlo. Il nostro destino dipende dalla soluzione della crisi del debito.

Ma la zona euro equivale all'Ue? La moneta unica rappresenta l'insieme del progetto europeo? Legare il futuro di tutta la costruzione europea a quello dell'edificio monetario non rappresenta un rischio ancora più grande? Incapaci a dare una risposta definitiva a queste domande contraddittorie, i dirigenti europei sono costretti a cercare di rassicurare i mercati, mettendo in guardia sui rischi per la sopravvivenza stessa dell'Ue. Un atteggiamento tanto incoerente quanto conforme alla realtà, che spiega perché da un anno e mezzo stiamo scivolando impercettibilmente verso il momento in cui si dovrà decidere quello che vogliamo veramente fare dell'Unione.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Il vertice del 23 ottobre è quindi decisivo. Ma già Berlino ne annuncia un altro per il 26. Per ora tutto bene. (traduzione di Andrea De Ritis)

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza