Cover

Il sindaco di Madeira ha ottenuto "la sua vittoria più risicata". Per la prima volta Alberto João Jardim, alla guida dell'isola dal 1978, non è riuscito a ottenere la maggioranza assoluta delle preferenze. Ma ha conservato quella dei seggi all'assemblea della regione autonoma, senza la quale avrebbe rassegnato le dimissioni, spiega Diário de Notícias. Lo scrutinio è stato particolarmente seguito in Portogallo. Jardim, popolare e populista, è infatti un protagonista controverso della politica nazionale, e la situazione finanziaria di Madeira desta molta preoccupazione. Il debito di 6 miliardi di euro dell'isola, nascosto da Jardim all'opinione pubblica fino all'estate scorsa, rappresenta una minaccia per l'equilibrio del Portogallo. "Oggi Madeira è per il Portogallo ciò che la Grecia è per l'Europa", ha sottolineato recentemente il settimanale Visão. "Resta da capire se il Portogallo si comporterà con l'isola come la Finlandia ha fatto con Atene", ponendo condizioni per aiutarla.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento