Cover

"La storia segreta delle ordinanze bavaglio", titola l'Independent occupandosi del dibattito nazionale sulle superingiunzioni, le ordinanze giudiziarie richieste soprattutto dai "ricchi e famosi" per impedire ai media di pubblicare informazioni sulla loro vita privata o di rivelare la loro identità. Ora che gli utenti di Twitter hanno dato notizia di un'ordinanza bavaglio da 150mila sterline (170mila euro) richiesta dal calciatore Ryan Giggs a proposito di un presunto filrt con una modella, il quotidiano londinese rivela che "negli ultimi 5 anni sono state emesse 333 ordinanze bavaglio per proteggere l'identità di vip, bambini e cittadini privati". La lista comprende "28 uomini accusati di aver avuto relazioni extraconiugali e nove casi in cui alcuni condannati hanno ottenuto di restare anonimi", ma anche sette grandi compagnie che sono riuscite a "impedire la pubblicazione di notizie riguardanti i loro affari".

Dopo che i legali di Giggs hanno fatto causa a Twitter, il dibattito sul rapporto tra privacy e libertà di espressione ha continuato a inasprirsi. In una lettera al Daily Telegraph Lord Wakeham, ex capo della Press Complaints Commission (l'autority sulla stampa), definisce "intollerabile" l'aumento di ingiunzioni a tutela della privacy emesse dai tribunali, e chiede una modifica dell'Human Rights Act in vigore nel Regno Unito dal 1998. La legge lascia ai "giudici il potere di decidere quello che il pubblico può e non può sapere". Wakeham invita il parlamento a emendare la legge in modo che i giudici possano soltanto emettere ingiunzioni per proteggere "le cariche pubbliche e lo stato".

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento