Bruxelles guadagna grazie al bailout

Pubblicato il 11 Maggio 2011

Cover

"Il rialzo di Euribor [uno dei principali tassi di riferimento del mercato monetario dell'eurozona] rivela gli interessi che il Portogallo dovrà pagare all'Ue", titola Público. Il tasso d'interesse imposto da Bruxelles a Lisbona per il piano di salvataggio da 52 miliardi di euro (di cui 26 miliardi assicurati dal Fmi) varierà in ragione del rialzo del costo della moneta sul mercato, e oscillerà tra il 5,5 e il 6 per cento, ovvero una cifra più alta di quella imposta alla Grecia (appena al di sotto del 4 percento) e simile a quella stabilita per l'Irlanda (5,8 percento).

Il tasso è stato comunicato dal commissario europeo per gli affari economici e monetari Olli Rehn dopo che la Commissione ha dato il via libera al programma di aiuti finanziari. Público precisa che il tasso esatto sarà fissato dai ministri delle finanze dell'eurozona il 16 maggio. Correio da Manhã aggiunge che in questo modo Bruxelles ricaverà 1,3 miliardi di euro all'anno dal piano di salvataggio per il Portogallo.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento